www.latinasport.info testata giornalistica online

All'interno del sito è possibile trovare notizie sugli sport seguiti a Latina e non solo. L'aggiornamento è continuo anche tramite link specifici. Le fonti sono i media locali e i siti internet delle Federazioni e delle Società Sportive

LA CONFERENZA STAMPA DI VINCENZO VIVARINI ALLA VIGILIA DI LATINA CESENA.

Mister Vivarini si presenta in conferenza stampa dopo la vittoria di Terni e alla vigilia della partita con il Cesena. Camplone ha definito la partita una vera sfida decisiva per la salvezza, Vivarini risponde così:

“Non sono scaramantico ma anche Gautieri aveva detto lo stesso. L’importanza della sfida è molto alta, sono partite che mi piacciono perché a livello mentale si caricano da sole, ma trovi squadre che danno tutto. Sono contento che a parte Pinato non abbiamo altre defezioni. Ho alternative valide ed è importante avere anche cambi che possono fare la differenza. Il Cesena è totalmente diverso rispetto all’andata, ha cambiato modolo ma ha tenuto giocatori forti. Camplone è stato molto bravo, si difendono bene ed hanno un buon gioco di gamba e ci possono mettere in difficoltà. I  nostri giocatori sono vogliosi di andare in campo. A Terni avevamo un po’ di giocatori stanchi ma oggi stavano bene. Rocca in questo momento ha un’ottima condizione atletica, fa della corsa e della esuberanza la sua più grande qualità e può darci una mano. La vittoria di Terni ci dà vigore e verve, ma possiamo fare ancora meglio e i risultati ci possono aiutare in questo. Adesso stiamo avendo qualche vittoria in più ma anche qualche sconfitta in più rispetto al girone d’andata che nella nostra situazione fanno male e che dobbiamo evitare.”

I CONVOCATI DI LATINA E CESENA

Diramati gli elenchi dei convocati sia da Mister Camplone che da Mister Vivarini


 

Per la gara contro il Cesena, Vincenzo Vivarini ha convocato 25 giocatori

  • PORTIERI: Pinsoglio, Grandi, Bortolameotti
  • DIFENSORI: Brosco, Bruscagin, Coppolaro, Dellafiore, Garcia Tena, Nica, Pinato, Varga
  • CENTROCAMPISTI: Bandinelli, De Vitis, Di Matteo, Mariga, Maciucca, Rolando, Rocca,
  • ATTACCANTI. Buonaiuto, Corvia,  De Giorgio, Insigne, Jordan,  Negro,  Regolantifb_img_1473449597973.jpg

 

Andrea Camplone, tecnico del Cesena, in vista della gara del “Francioni” contro il Latina, ha convocato 21 giocatori.

  • PORTIERI: Agliardi, Bardini, Agazzi
  • DIFENSORI: Perticone, Capelli, Ligi, Renzetti, Falasco, Rigione, Setola, Donkor
  • CENTROCAMPISTI: Laribi, Schiavone, Crimi, Kone, Vitale
  • ATTACCANTI: Ciano, Cocco, Garritano, Panico, Di RobertoRisultati immagini per camplone allenatore cesena

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

LATINA – CESENA AFFIDATA AL PALERMITANO FRANCESCO PAOLO SAIA

CALIARI E MUTO GLI ASSISTENTI DESIGNATI PER IL TURNO INFRASETTIMANALE DELLA 28° DI CAMPIONATO
Risultati immagini per francesco paolo saia di palermo

Francesco Paolo Saia della sezione di Palermo dirigerà la gara valevole per la 28° giornata del campionato di Serie B Con.Te.it  2016/2017 tra Latina e Cesena, in programma martedì 28 febbraio alle ore 20:30 allo stadio “Francdioni” di Latina. Gli assistenti designati saranno Enrico Caliari di Legnano e Oreste Muto di Torre Annunziata. IV° ufficiale Daniele Chiffi di Padova.

Il fischietto di Palermo ha diretto “solo” cinque volte il Latina. Il 28.10.2014 a Spezia finì in parità con il risultato di 1 a 1. Il 3.3.2015 finì a reti bianche a Bologna mentre a Terni, esattamente il 7.12.2013, la squadra nerazzurra uscì sconfitta con il punteggio di 1 a 0 per le fere. Andando a ritroso nel tempo, a Carrara i nerazzurri pareggiarono in casa della squadra locale per 1 a 1 e identico punteggio finì a Viareggio il 30.9.2012. Come si evince, il Latina ha perso una sola volta a Terni. Ironia della sorte, la giacchetta nera ha diretto solo le partite lontano dal Francioni. Quindi sarà la prima volta di Saia in casa del Latina

MANCINI VUOLE RIEMPIRE LO STADIO

In mattinata, dopo gli impegni giudiziari e gli incontri istituzionali, incontriamo il Presidente Benedetto Mancini. E’ stato un incontro informale, quattro chiacchiere da buoni amici, davanti ad un caffè.

Il nostro dovere l’abbiamo fatto: proprio stamattina abbiamo presentato il piano finanziario” ha detto l’Amministratore Unico dell’U.S. Latina.

Adesso tocca ai ragazzi che scendono in campo e ai tifosi che dovranno riempire lo Stadio perché la squadra ha bisogno della città e dell’amore dei cittadini per la squadra e per lo sport” afferma il numero uno di Piazzale Prampolini perché “lo sport è cultura” e Latina, oggi, deve dimostrare la maturità di esprimere tale cultura perché la squadra può anche essere proprietà di qualcuno ma è sicuramente un patrimonio comune di tutti i cittadini.

Risultati immagini per benedetto mancini

OGGI PER L’U.S. LATINA INIZIA LA PARTITA DEL FUTURO

Risultati immagini per benedetto mancini latina

Oggi (giorno di scadenza del termine fissato dal giudice) dovrà essere depositato il piano finanziario attraverso il quale il presidente del Latina Calcio, Benedetto Mancini, che sabato pomeriggio abbiamo sentito telefonicamente nell’immediato post partita di Terni, chiederà al giudice della Sezione Fallimentare del Tribunale di Latina – Linda Vaccarella – l’esercizio provvisorio della società fino al termine del campionato di serie B. Ricordiamo che l’Amministratore Unico della Società di Piazzale Prampolini, ha già aderito alla richiesta di fallimento depositata dalla Procura di Latina, considerandola quale unica strada percorribile per salvare e salvaguardare il club.

Come spiegato in occasione dell’udienza pre-fallimentare,  il cosiddetto “fallimento pilotato” è previsto dalle norme federali ed è già stato già utilizzato da altre società di calcio. Andiamo a vedere insieme cos’è, quando e come si usa. Si parla di fallimento pilotato quando una società (nella fattispecie sportiva) presenta spontaneamente istanza di fallimento preso il tribunale di competenza. Una mossa che in un primo momento Mancini non voleva fare, ma che per il Latina (Archidiacono docet) sarebbe  stata importantissima perché unica via percorribile per salvare il salvabile, ossia il titolo sportivo, che a questo punto finisce all’asta. Il Giudice nominerà un curatore fallimentare per gestire l’attività corrente e poi via alle proposte di acquisto. Chi compra il titolo, fonda una nuova società che riparte con il suddetto titolo sportivo, cioè dalla categoria in cui la defunta squadra si trovava. Ma non solo. Anche i debiti diminuiscono: la nuova società dovrà accollarsi soltanto i debiti della gestione sportiva (verso i tesserati e verso le altre società), mentre tasse e debiti verso altri fornitori e creditori si risolveranno seguendo il consueto iter di fallimento (e in bocca al lupo, visti i tempi della magistratura e la probabile poca liquidità di chi porterà la società attuale al fallimento).


In passato già quattro società, in Italia, hanno fatto ricorso a tale istituto giuridico. 

La prima fu il Lanciano: dopo la gestione di Paolo Di Stanislao, la società è sull’orlo del fallimento, ma venne salvata, dopo le pratiche del fallimento pilotato, dalla famiglia Maio.

Poco tempo dopo toccò ad un’altra squadra abruzzese, il Pescara: dopo un periodo di grigio molto scuro, tra società fantasma e proprietari anonimi, il Pescara viene dichiarato fallito e va all’asta: verrà acquistato da una cordata presieduta da Deborah Caldora e Giuseppe De Cecco. Dopo la salvezza in tribunale, arriverà anche quella sul campo con Antonello Cuccureddu in panchina.

In tempi più recenti, la sorte del fallimento pilotato è toccata all’Ascoli: Manocchio prima e Nicoletti dopo, portano la società allo sfascio. Iter fallimentare iniziato e nuova società nelle mani dell’italo-canadese Francesco Bellini: sono ripartiti dalla Lega Pro conquistando quasi subito la Serie B.

 

Febbraio 2014, l’Ascoli festeggia e rinasce come Ascoli Picchio FC 

 

Infine, forse il caso più noto, è toccato al Bari: dopo gli anni di Matarrese e le cessioni sempre trattate e mai portate a termine, ecco il fallimento. A salvare capra, cavoli e titolo sportivo è una cordata (abbastanza misteriosa) guidata dall’ex arbitro Gianluca Paparesta.

Risultati immagini per PAPARESTA PRESIDENTE BARI
Il Presidente del Bari Gianluca Paparesta

Ma ritorniamo alle vicende di casa nostra. La società guidata da Mancini insieme al nuovo arrivato in casa Latina (Rocchi, in qualità di Vice Presidente), dovrà dimostrare di poter sostenere economicamente la società e di poter pagare tutte le spese di gestione. Il ritardo nel pagamento degli stipendi a staff tecnico e giocatori non gioca certamente a favore.

Il piano comunque è stato preparato e stilato (speriamo in modo accurato) nei giorni scorsi ed entro questa mattina sarà presentato. Di seguito il giudice Vaccarella che si riunirà in Camera di Consiglio con il presidente del Tribunale Catello Pandolfi e con Francesco Cina, dovranno decidere se autorizzare l’esercizio provvisorio.

Oggi, insomma, per l’U.S. Latina Calcio inizia la partita del futuro. Speriamo che Mancini la sappia vincere.

 

 

A MILANO LA PIU’ BRUTTA TOP VOLLEY DELLA STAGIONE

Latina-Milano-2

Top Volley Latina-Revivre Milano 0–3 (22-25, 23-25, 23-25)

Top Volley Latina: Sottile 1, Maruotti 12, Rossi 7, Fei 17, Klinkenberg 4, Gitto 1; Ishikawa (L), Fanuli (L), Pistolesi, Penchev 4, Quintana 1. Ne: Strugar. All. D.Bagnoli
Revivre Milano: Hoag 8, De Togni 6, Adamajtis 16, Skrimov 17, Galassi 12, Sbertoli 2; Cortina (L), Tondo 3, Rudi. Ne: Galaverna, Nielsen, Boninfante, Marretta (L). All. Monti
Arbitri: L.Saltalippi, Santi
Note: Spettatori 859. Durata set: 25‘, 27‘, 28‘. Totale 1h20’
Latina: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, muri 5, errori 10, attacco 57%
Milano: bv 11, bs 14, m 6, e 16, a 57%
MVP Todor Skrimov


La Top Volley chiude la stagione regolare della Superlega UnipolSai con la sconfitta casalinga in tre set sulla Revivre Milano. Una sconfitta che la pone all’undicesimo posto in classifica, scavalcata da Molfetta, e quindi rincontrerà Milano negli ottavi del torneo che dispenserà un posto in Europa. Sono stati gli ace, ben 11 di cui 4 dell’Mvp Skrimov, a mettere in crisi il gioco dei pontini.

v_19camp_ninfa-tre_rid_005.jpg
Luca Monti schiera Sbertoli al palleggio e Adamajtis opposto, De Togni e Galassi centrali, Hoag e Skrimov schiacciatori, Cortina libero. Daniele Bagnoli risponde con Sottile in regia e Fei opposto, Rossi e Gitto al centro, Maruotti e Klinkenberg di banda, Ishikawa libero.
Inizia bene Milano con Skrimov (due ace e un muro) che si porta 10-16, con Maruotti riduce lo svantaggio fino al 19-20, ma un ace di Skrimov sul 20-23 spegne le mire dei locali con la chiusura sul 22-25. Secondo set in equilibrio con Klinkenberg (due muri e un ace) che porta avanti Latina 14-12, i lombardi ribatano in fretta, ma Fei riporta avanti i pontini 19-17, un ace di De Togni ribalta 19-20, poi Skrimov allunga 21-24 che chiudono 23-25.
Bagnoli schiera Quintana e Penchev nel terzo set e si porta sul 6-0, Milano recupera sull’8-7 e poi con due ace di Hoag 12-12, è lo stesso canadese ad allungare 16-19, Maruotti pareggia 19-19, ma nel finale Tondo chiude 23-25.
Le diagonali iniziali con Milano, Sbertoli-Adamajtis, De Togni-Galassi, Hoag-Skrimov, Cortina libero e Latina Sottile-Fei, Rossi-Gitto, Maruotti-Klinkenberg, Ishikawa libero.
Contrattacco di Skrimov (2-3), ace di Skrimov (3-5), contrattacco di Maruotti (6-6), muro di De Togni (6-8), ace di De Togni e contrattacco di Skrimov, 8-12 e Bagnoli ferma il gioco. Muro di Skrimov (8-13), ace di Skrimov (10-16), due contrattacchi di Maruotti, 16-19 e timeout Milano. Contrattacco di Fei (17-19), pipe di Maruotti (19-20), dentro Rudi e Penchev, sul 20-22 i pontini fermano il gioco. Ace di Skrimov (20-23), dentro Quintana per alzare il muro e Monti chiede tempo e Adamajtis chiude il set 22-25.
Rossi di prima intenzione apre il secondo set (1-0), muro di Klinkenberg (5-3), muro di Hoag e ace di Sbertoli (6-7), ace di Klinkenberg (9-8), primo tempo di Galassi (10-11), contrattacco di Fei e muro di Klinkenberg (14-12), ace di Galassi e contrattacco di Hoag (14-15) dentro Penchev, contrattacco di Fei (17-16), contrattacco di Fei, 19-17 e timeout richiesto da Milano. Contrattacco di Skrimov e ace di D Togni, 19-20  con Bagnoli che ferma i gioco. Errore di Maruotti, 21-23 e i pontini chiedono tempo. Pipe di Skrimov (21-24), dentro Quintana e Rudi, muro di Gitto, 23-24 e Monti chiede tempo. Si torna in campo con un contrattacco di Adamajtis per il 23-25.
Terzo set con Quintana e Penchev, contrattacco di Penchev e ace di Sottile (3-0), dentro Tondo (infortunio a De Togni), muro di Fei, 4-0 e timeout richiesto da Milano. Errore di Tondo e pipe di Maruotti  (6-0), muro di Skrimov e contrattacco di Adamajtis (6-3), ace di Skrimov e muro di Tondo, 8-7 e tempo richiesto da Latina. Errore di Hoag (11-8), doppio ace di Hoag (12-12), contrattacco di Maruotti (16-14), errore di Fei, primo tempo di Galassi, contrattacco di Hoag (16-18), dentro Gitto, contrattacco di Adamajtis, 16-19 e Bagnoli chiede tempo. Contrattacco di Fei e Maruotti, 19-19 e Monti ferma il gioco. Dentro Rudi, muro di Tondo (21-23), muro di Penchev (23-23), ace di Tondo che chiude la gara 23-25.
Daniele Bagnoli: “Al di la delle assenze e della stanchezza, abbiamo giocato la nostra paggiore partita da quando sono qui. Questo è un campionato dove nessuna squadra ci tiene a perdere, se non scendi in campo con la giusta determinazione perdi”.
Todor Skrimov: “Ci tenevamo a finire con una vittoria, poi è arrivato un 3-0 che forse è da due anni che rincorrevamo. Ora ci prepariamo per il torneo per fare il nostro meglio e puntare ad un posto in Europa
Danilo Cortina: “Abbiamo concludi una stagione con molti bassi e pochi alti con questa vittoria che ci dà morale per continuare. Una gara che alla fine ha premiato che ha avuto più voglia”.

Fonte: By

GRANDE, GRANDISSIMA BENACQUISTA LATINA. PER FERENTINO E’ BUIO PESTO

lt-fer8Nell’anticipo del sabato sera al PalaBianchini la Benacquista Assicurazioni Latina Basket ha ricevuto la Fmc Ferentino, ottenendo una meritata vittoria per 79-70. Il prossimo appuntamento con i nerazzurri è in programma, dopo la sosta per la Coppa Italia di categoria, domenica 12 marzo alle ore 18:00 sul campo della Lighthouse Trapani impegnata domani (domenica 26) sul campo della Givova Scafati.

Benacquista, grinta, cuore e successo nel derby con Ferentino–  Nell’anticipo del sabato sera andato in scena al PalaBianchini, la Benacquista Assicurazioni ha trionfato nel derby con la Fmc Ferentino con una grande prestazione di squadra e di cuore. Dopo un primo quarto difficile, i nerazzurri hanno preso le redini della gara, concedendo agli avversari soltanto un break al rientro dal riposo lungo, ma riprendendo gradualmente il controllo  veleggiando verso una entusiasmante vittoria per 79-70. Pastore con la sua grinta e le grandi realizzazioni, Poletti con i rimbalzi e i tap-in vincenti, e Allodi con un’ottima difesa e una determinazione fondamentale, sono stati il valore aggiunto della squadra.

Il prossimo appuntamento con i nerazzurri è in programma, dopo la sosta della prossima settimana per lasciare spazio alle Final Eight della Coppa Italia di categoria, domenica 12 marzo alle ore 18:00  sul campo della Lighthouse impegnata domani (domenica 26 febbraio) sul campo della Givova Scafati.

I tabellini – Benacquista Assicurazioni Latina Basket vs  Fmc Ferentino 79-70  (11-14, 37-25, 53-50)

Benacquista Assicurazioni Latina Basket:  Passera 7, Alredge 5, Mathlouthi n.e.,  Poletti 19, DeShields 17, Uglietti 6,  Allodi 6, Pastore 19, Di Ianni n.e. Piccinini n.e., Di Prospero n.e. Coach Gramenzi.

Fmc Ferentino: Guarino 6, Radic 11, Musso 12, Gigli 16, Ianuale, Datuowei, Imbrò 10, Carnovali 2, Bertocchi n.e., Benvenuti 2, Raymond 11. Coach Paolini.

Latina tiri da 2 49% (19/39), tiri da 3 34% (10/29), tiri liberi 69% (11/16). Ferentino tiri da 2 49% (26/53), tiri da 3 23% (5/22), tiri liberi 50% (3/6).

Spettatori: 1300

Arbitri: Francesco Terranova di Ferrara, Claudio Di Toro di Perugia, Francesco Meneghini di Verona.

lt-fer07La partita – Prima dell’inizio del match è stato osservato un  minuto di silenzio per ricordare la scomparsa del papà del Dirigente nerazzurro Maurizio Negrini. I giocatori della Benacquista sono entrati in campo accompagnati dai ragazzi dell’Associazione Basket Forever Formia, che hanno poi seguito la gara dalle tribune del palazzetto sostenendo la squadra nerazzurra. I ritmi sono elevati fin dalle prime battute, ma il canestro che sblocca il punteggio arriva dopo 2 minuti di gioco ed è firmato Ferentino (0-2 al 2’). Raddoppia la Fmc (0-4) è immediata la replica nerazzurra con DeShields (2-4) . Si gioca con grande intensità e al 3’ il punteggio è sul 5-8 in favore degli ospiti mentre Arledge commette il suo secondo fallo. Radic punisce la difesa nerazzurra per il 5-10 amaranto al 5’. Latina è sfortunata nelle conclusioni, Ferentino perde palla e coach Gramenzi schiera Allodi al posto di Arledge. La Fmc riesce a trovare ulteriori due punti (5-12 al 7’) ma è nuovamente l’americano DeShields a smuovere il punteggio nerazzurro (7-12). Riduce ulteriormente le distanze Mitch Poletti dalla lunetta (9-12) e subito dopo è Marco Passera a portare i suoi sul -1 con un canestro in contropiede dopo un buon recupero di palla (11-12 all’8’). Time-out per la Fmc.  Al rientro sul parquet dopo diverse conclusioni sfortunate per parte, Ferentino realizza gli ultimi due punti del quarto  che va in archivio sull’11-14 in favore della formazione ciociara.

deshields-passera-ritagliati

Pastore apre le danze nel secondo quarto, Uglietti firma il primo vantaggio nerazzurro all’11’ (15-14). Replica Ferentino, ma poi è ancora Andrea Pastore questa volta dalla lunga distanza per il 18-15 al 12’.  Gli ospiti rispondono con Raymond da sotto (18-17) ma Pastore è preciso dai  6.75 e la Benacquista si porta sul +4 (21-17 al 13’).  Il ritmo di gioco è alto, ma le conclusioni al tiro non sono particolarmente precise ambo le parti, è Guarino al 14’ a ridurre le distanze (21-19) e costringere coach Gramenzi al time-out. Quando si torna in campo è Poletti a realizzare la tripla del 24-19 al 15’.  Risponde Gigli  con 4 punti consecutivi (24-23) ma DeShields punisce la difesa amaranto dall’arco (27-23 al 16’). Arrivano i due punti di Allodi per il 29-23 al 17’, poi è Arledge dalla lunetta a incrementare il divario nerazzurro (31-23 al 18’). Il numero 18 della Benacquista, Giovanni Allodi, realizza un bel canestro per la doppia cifra di vantaggio dei suoi (33-23 a 1:10” dalla sirena). Passera realizza dalla media, Gigli risponde dal pitturato, time-out Latina (35-25, 17” da giocare). I pontini mettono a frutto i consigli di coach Gramenzi, realizzando il canestro che permette loro di andare al riposo lungo sul 37-25.

Al rientro dagli spogliatoi è Gigli a siglare i primi due punti seguito a ruota dal compagno di squadra Musso (37-30 al 21’). Latina commette diverse ingenuità offensive e la Fmc ne approfitta per allungare il parziale sul 7-0 (37-32). E’ DeShields a smuovere il punteggio nerazzurro (39-32 al 22’). Radic a fil di sirena dei 24” mette a segno la tripla che porta i suoi sul -4 al 23’ (39-35).  La Benacquista è in confusione e Musso non perde l’occasione di realizzare un ulteriore canestro dalla lunga distanza che permette a Ferentino di arrivare a una sola lunghezza di distacco (39-38 al 24’). Time-out per coach Gramenzi. Al rientro sul parquet i nerazzurri continuano ad avere difficoltà nel trovare la via del canestro, mentre Gigli mette a referto il libero della parità (39-39 al 25’). La Fmc ha l’inerzia del match e riconquista il vantaggio (39-41 al 26’) ma Poletti su assist di Uglietti stabilisce il 41 pari a 3:50”. Raymond insacca la tripla del 41-44, risponde Poletti dal pitturato (43-44 al 27’). Il nuovo sorpasso della Benacquista è firmato Andrea Pastore (46-44 al 28’). Si gioca sul filo dell’equilibrio (48-48 a 1:20”). Capitan Uglietti realizza la tripla del 51-48 al 29’. Gli ospiti si portano sul meno uno, DeShields fa il pieno dalla lunetta e mette in archivio il terzo quarto (53-50).

lt-fer06

L’ultima frazione si apre con il pareggio ospite (53-53 al 31’). Passera entra al posto di Uglietti. Le due formazioni continuano a giocare sul filo dell’equilibrio (55-55 al 32’). DeShields su un lato, Radic sull’altro (57-57 a 7:30”).  Passera concretizza un libero, Poletti centra la retina dal pitturato, ma sul fronte amaranto replica Raymond (60-59 a 6:45”). E’ ancora una volta Andrea Pastore a risollevare il punteggio dei suoi e a infiammare il pubblico del PalaBianchini con la tripla del 63-59 a 6:14” dal termine della gara. Radic accorcia le distanze con un libero, ma risponde Passera per il 65-60 a 5:40”. E’ ancora il numero 3 nerazzurro a centrare la retina (67-60 al 35’). Uglietti mette a segno un libero, Raymond realizza da sotto, ma è il numero 21 della Benacquista, Andrea Pastore a trascinare la squadra e tutti i 1300 tifosi presenti sulle tribune del palazzetto con la bomba del 71-62 al 36’. Time-out per la Fmc. Passa un ulteriore minuto, ma non ci sono realizzazioni e il punteggio rimane invariato sul 71-62 quando mancano 2:45”. Arriva la schiacciata di Gigli per il 71-64, ruotano gli uomini nerazzurri: esce Passera, entra DeShields. Manca 1:32” quando Jonathan Arledge firma la tripla del +10 della Benacquista 74-64. Guarino realizza il canestro del -8 ciociaro (74-66). Ancora Guarino porta i suoi sul -6, Poletti fa uno su due ai liberi (75-68), Frosinone realizza ancora da sotto ma DeShields chiude virtualmente la partita dalla lunetta (77-70, 14” da giocare). Time-out Ferentino. Al rientro in campo Alredge stoppa Ianuale, Pastore parte in contropiede e permette a Poletti di realizzare il canestro che sancisce la vittoria della Benacquista con il risultato di 79-70.

Donatella Schirra
Ufficio Stampa
Latina Basket

Al termine della sfida tra la Benacquista Assicurazioni Latina Basket e la Fmc Ferentino, che ha visto la vittoria dei nerazzurri padroni di casa con il risultato finale di 79-70, il capo allenatore della formazione amaranto, coach Paolini, in sala stampa ha commentato la gara e risposto alle domande dei giornalisti presenti. Di seguito, coach Gramenzi – See more at: http://www.latinabasket.it/video-coach-paolini-in-sala-stampa-al-termine-del-derby-tra-latina-e-ferentino/#sthash.h41SNSIT.dpuf

 

 

L’AXED SI ARRENDE SUL PIU’ BELLO

A 30 secondi dalla fine, l’Isola fa suo il derby

Marcelinho risveglia il Futsal Isola: il 3-2 al Latina è una liberazione

L’Isola ‘mata’ il Latina in uno dei derbony di questa serie A. Lo zampone è di Marcelinho che a 30 secondi dalla sirena infila Chinchio, fin lì stratosferico, con il To Live che esplode dopo tanta astinenza. Tre a due finale (di Emer e Arteiro gli altri gol) e gioia pura. La salvezza torna a essere a una missione non più ‘impossibile’.

LA PARTITA – Angelini sgancia in porta Galati all’esordio dal primo minuto. Con lui Mentasti, Arteiro, Emer, Marcelinho, Tiveron, Arribas, Zoppo, Mazzuca, Casas, Cerulli, Leofreddi. Latina invece con Chinchio, Corso, Battistoni, Avellino, Maina, Di Rita, Terenzi, Pica Pau, Testa, Amoedo, Landucci.

PRIMO TEMPO Sono i portieri a fare la differenza. Galati non ne sbaglia una. Chinchio è super due volte. La prima gettando il corpo su Zoppo che l’aveva scartato, la seconda all’ottavo e spiccioli su Arteiro pescato da Casas. L’Isola gioca meglio ma è il Latina a passare. Minuto 10.20, pallone sanguinoso perso dietro, Battistoni la mette in mezzo per Maina che non sbaglia. Ancora Chinchio due minuti dopo, stavolta su Emer. Il pari è nell’aria. Zoppo sulla sinistra mette il turbo e prova il tiro. Chinchio respinge, Emer è lì e fa uno a uno. È il minuto 17.20.

SECONDO TEMPO L’Isola fa tanto possesso ma di azioni da rete se ne vedono poche. La partita si accende al sesto: Marcelinho si invola a rete, Corso lo ferma come può e si becca il secondo giallo. Gli Oranje, con il braccino corto, non sfruttano la superiorità e anzi beccano ancora gol su azione sfortunata: Battistoni si ritrova la palla sui piedi dopo una respinta di Galati e riporta su il Latina. Due a uno. L’Isola non crolla e trova il pari al quindicesimo su punizione. Mentasti dalla sinistra mette al centro per Arteiro che fa due a due. A trenta secondi dalla fine l’apoteosi: Zoppo semina il panico e viene atterrato. Tiro libero con un Marcelinho glaciale che infila Chinchio e regala tre punti di platino agli Oranje.

FUTSAL ISOLA-AXED GROUP LATINA 3-2 (1-1 p.t.)
FUTSAL ISOLA: Galati, Mentasti, Arteiro, Emer, Marcelinho, Tiveron, Arribas, Zoppo, Mazzuca, Casas, Cerulli, Leofreddi. All. Angelini
AXED GROUP LATINA: Chinchio, Corso, Battistoni, Avellino, Maina, Di Rita, Terenzi, Pica Pau, Testa, Amoedo, Landucci. All. Basile
MARCATORI: 10’20’’ p.t. Maina (L), 17’20’’ Emer (I), 10’20’’ s.t. Battistoni (L), 15’35’’ Arteiro (I), 19’30’’ Marcelinho (I)
AMMONITI: Corso (L), Maina (L), Pica Pau (L), Avellino (L), Battistoni (L), Arribas (I)
ESPULSI: Corso (L) al 6’10’’ s.t. per somma di ammonizioni
ARBITRI: Giovanni Beneduce (Nola), Stefano Pani (Oristano) CRONO: Luca Di Stefano (Albano Laziale)

Fonte: “Ufficio stampa Futsal Isola”

fb_img_1484352561756.jpg