L’AVELLINO RAGGIUNGE IL LATINA A QUOTA 26

Termina con il risultato ad occhiali il posticipo che chiude la 24^ giornata tra Trapani ed Avellino. Nel primo tempo gli ospiti hanno sfiorato in due occasioni il vantaggio prima con Ardemagni che da pochi passi da Pigliacelli non trova la sfera su cross di Verde. Proprio quest’ultimo davanti all’estremo difensore granata lanciato da Paghera spreca al 20′ calciando male. Ad inizio ripresa Calori inserisce a centrocampo Canotto al posto di Rossi: i padroni di casa al 65′ impegnano Radunovic ma il portiere serbo dissinesca il tiro di Coronado. Dall’altra parte del campo Eusepi spreca tirando debolmente appena entrato in area di rigore. Al 80′ brividi per gli ospiti con Radunovic che manca la sfera su cross di Visconti. La palla termina sui piedi di Curiale ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Nel recupero la migliore occasione capita per Fazio ma da solo in area di rigore manca la palla. Un punto che permette alle due squadre di mettere un piccolo tassello verso la salvezza.
IL TABELLINO

Trapani (4-3-1-2): Pigliacelli; Fazio, Pagliarulo, Kresic, Visconti; Maracchi, Rossi (46′ Canotto), Barillà (73′ Colombatto); Nizzetto; Coronado, Citro (59′ Curiale). A disp.: Guerrieri, Legittimo, Manconi, Raffaello, Jallow, Rizzato, Casasola. All.: Calori.

Avellino (4-4-2): Radunovic; Gonzalez, Jidayi, Djimsiti, Laverone; Lasik (55′ Eusepi), D’Angelo, Paghera, Belloni; Verde (63′ Moretti), Ardemagni (89′ Camara). A disp.: Lezzerini, Perrotta, Solerio, Omeonga, Bidaoui, Soumaré. All.: Novellino.

Arbitro: La Penna di Roma1.

Ammoniti: Gonzalez (A), Nizzetto (T), Pagliarulo (T).

Con il pareggio fra Trapani e Avellino, gli irpini salgono a quota 26, raggiungendo il Latina. Questa la nuova classifica di B. 


Verona 45 

Frosinone 44

Spal 41 

Benevento 40 

Cittadella 38 

Perugia 35 

Entella, Spezia 34 

Bari, Carpi 33 

Novara 30 

Ascoli 29 

Salernitana 28 

Brescia, Vicenza, Cesena 27 

Latina, Pisa, Avellino 26

Pro Vercelli 25

Ternana 23 

Trapani 20

LA PREPARAZIONE IN VISTA DI BENEVENTO. BANDINELLI OGGI IN CONFERENZA STAMPA

Di Matteo Giovanni Troiani stagista presso C.I.S. – Latinasport.info

Dopo la sconfitta con il Frosinone, Vincenzo Vivarini, tecnico dei nerazzurri, ha iniziato il programma di allenamenti per preparare al meglio la delica partita con il Benevento di sabato prossimo. Dopo il giorno di riposo domenicale, oggi pomeriggio, sotto la pioggia battente ha allenato la sua squadra sul campo dell’ex Fulgorcavi, in modo da collaudare la squadra per la difficile trasferta in terra beneventana.

Il Mister si impegnerà al massimo per inseguire un successo al Vigorito di Benevento dove però mancherà Garcia Tena per squalifica. La buona notizia è rappresentata dal rientro di Dellafiore dopo lo stop per squalifica.

Il Latina, per preparare la gara contro il Benevento in programma sabato (ore 15) al Vigorito, si allenerà tutta la settimana all’Ex Fulgorcavi. Martedì doppia seduta, mercoledì pomeriggio, giovedì pomeriggio, venerdì mattina.

Ecco il programma completo:

  • martedì ore 10 e ore  15 (Ex Fulgorcavi a porte aperte)
  • mercoledì  ore 15 (test con la Primavera Ex Fulgorcavi a porte aperte)
  • giovedì ore 15 (Ex Fulgorcavi a porte chiuse)
  • venerdì ore 10 (Ex Fulgorcavi a porte chiuse

 

img-20161229-wa0015

 

Intanto, oggi martedì 7 febbraio, alle ore 12.00, Filippo Bandinelli sarà a disposizione dei giornalisti, in conferenza, nella sala stampa dello stadio Francioni.

Risultati immagini per filippo bandinelli calciatore

 

Il “dono” dei tifosi del Frosinone

Di Matteo Giovanni Troiani

I tifosi ciociari hanno lasciato il segno della loro visita a Latina danneggiando cinque dei sette autobus messi a loro disposizione dall’azienda municipalizzata Atral  e serviti per il trasporto dal punto di raccolta (ex Rossi Sud) allo stadio “D. Francioni”. Storie di ordinaria amministrazione e di ordinaria follia che accompagnano sistematicamente certe frange dello “pseudo” tifo organizzato a seguito delle squadre di calcio a prescindere dalla categoria, dalla posizione geografica e da chissà quali altre stupide “differenzazioni”.

Gli autobus, comunque, sono stati tempestivamente riparati per garantire il trasporto dei pendolari a Latina anche se ancor oggi – a distanza di due giorni dalla partita – molte corse sono state “saltate” per mancanza di materiale rotabile.

laaa

 

 

IL CECCANO VINCE E CONVINCE CON UN’IMPERIOSA PROVA CONTRO IL REAL FONDI 

16° giornata campionato di calcio a 5 2016/2017, serie C2 – girone A

FIGC – LND, Comitato Regionale Lazio
ASD FUTSAL CECCANO – ASD Real Fondi C5   6  –  2
ASD CECCANO FUTSAL : Masi, Cicciarelli (cap.), Casalese, Del Sette, Ciottoli, Pietrantoni, Massa, Nardoni. All. Del Sette / Varamo

ASD Real Fondi C5 : Marrocco, Cepa, Capotosto, Antogiovanni, Tobei Balu, Sacchetti, Iosif, De Filippis, Peppe (cap.) Curcio, Fusco. All. Vellucci 
Marcatori: all’8’ del 1t e al 2’ del 2t Cicciarelli C. (FC), al 9’ del 2t Pietrantoni (FC), al 20’ del 2t e al 22’ del 2t Luca Iosif (RF), al 24’ del 2t Del Sette (FC), al 25′ del 2t Pietrantoni (FC) e al 28′ del 2t Del Sette (FC)

Arbitro :  Antonio Notarangelo (Cassino)


Nonostante la delusione per l’amara sconfitta di sette giorni fa nella trasferta terracinese, il sodalizio fabraterno affila di nuovo gli artigli e conferma il buon momento di forma. A farne le spese è la compagine fondana di mister Vellucci. Conoscevamo il valore dei nostri avversari e la tenacia con cui affrontano ogni gara – commenta il diesse Staccone – ma era importante questa vittoria per rimanere aggrappati al gruppo delle squadre che si sta allontando dalla zona play out. Quel gruppo con cui ci confronteremo nelle ultime partite della stagione e che dobbiamo necessariamente battere sia sul piano del gioco sia sul piano della continuità. 

Il carattere questa volta ha prevalso sulle difficoltà ed i tre punti sono assolutamente meritati.


PRIMO TEMPO – partivano forte i fondani, aggressione sul portatore senza lasciare spazio ai rossoblu per poter costruire qualche azione di rilievo. Nonostante questo erano i padroni di casa a farsi vivi per primi con un paio di belle azioni di Pietrantoni e Cicciarelli neutralizzate dall’estremo difensore Marrocco. Era solo questione di poco perché lo stesso capitan Cicciarelli in un batti e ribatti nell’area avversaria apriva le marcature con un tiro sporco che si insaccava alla sinistra del portiere fondano. La risposta degli avversari non si faceva attendere e in più occasioni con Luca Iosif, Peppe e Curcio neutralizzate tranquillamente dall’estremo difensore Nardoni. Ovviamente di tutta risposta, le ripartenze di un vulcanico Pietrantoni e la discese devastanti di Casalese e un Massa in grande spolvero, creavano continui grattacapi anche dalle parti di Marrocco. Si chiudeva tuttavia in equilibrio la prima frazione di gioco. 


SECONDO TEMPO – neanche due minuti dal fischio di inizio che il Ceccano passava con una delle penetrazioni di Claudio Cicciarelli, rapido a sfruttare un magistrale suggerimento di Massa sempre più presente nel minutaggio e pronto a dare il suo contributo di esperienza e qualità. Mister Vellucci del Fondi caricava i suoi costringendoli ad un pressing asfissiante, erano tuttavia i padroni di casa a sfruttare una poderosa ripartenza di Mattia Casalese, il giovane talento rossoblù riceveva palla sui 16 metri e lasciava partire un missile sul secondo palo corretto in rete da Pietrantoni. sulle ali dell’entusiasmo i padroni di casa iniziavano a tirare i remi in barca ed a cercare di far calare la velocità di palla, i fondani dopo dieci minuti riuscivano ad accorciare le distanze con una doppietta di Luca Iosif, il laterale impietoso riportava i suoi in partita. A questo punto mister Varamo, squalificato  e fuori dal campo chiamava la carica ed inseriva Ciottoli, l’esperto universale dava ordine alla manovra dei padroni di Casa che allungavano con Del Sette, abile a sfruttare un passaggio di casalese su rimessa laterale. Pietrantoni e ancora Del Sette in ripartenza mettevano il sigillo su una vittoria importante e di carattere. 

LA PAROLA AI PROTAGONISTI 


GABRIELE
DEL SETTE – “Sabato abbiamo giocato la nostra migliore partita, concesso poco e crato molto. Stiamo continuando il trend positivo che ci ha portato a vincere 4 partite su 5, possiamo giocarcela con tutti se proseguiamo con lavoro e abnegazione e la voglia di vincere vista nelle ultime partite. Il test di sabato sarà importante, giochiamo con una squadr che lotta con le prime posizioni ed ha una rosa di giocatori molto validi. I punti servono anche a noi ed andremo a giocarci la nostra partita, il più bravo la porterà a casa”.

PATRIZIO
VARAMO – “Tre punti molto importanti, sia per riscattare la sconfitta di Terracina (dove il pareggio sarebbe stato più giusto) sia perché ottenuti contro una diretta concorrente. Abbiamo avuto sempre in mano la partita, tranne i cinque minuti di black out nel secondo tempo che stavano per pregiudicare il risultato. Complimenti al gruppo in campo che non si è disunito ed ha reagito brillantemente allungando con altre tre marcature, applausi per tutti. Siamo numericamente pochi e ce la stiamo mettendo tutta con impegno dedizione e grande cuore. Sabato andremo a Gaeta contro una delle squadre più in forma del girone, grandi individualità e il capocannoniere del girone. Andremo per ben figurare e per cercare di impensierire una pretendente ai play off”.
Ufficio Stampa ASD CECCANO FUTSAL

IN ATTESA DELL’ATTACCANTE SI PENSI ALLA SFIDA COL BENEVENTO

1475019682038.jpg

CON IL FROSINONE GLI UOMINI DI VIVARINI SONO STATI ENCOMIABILI SOTTO IL PIANO DELL’IMPEGNO. CIO’ NONOSTANTE MANCA QUALCOSA. CHISSA’ COSA…

di Basilio Gaburin

Mettiamo nel dimenticatoio la sconfitta con il Frosinone cercando di fare tesoro dei soliti errori commessi anche durante questa gara. Non ce la sentiamo però di dare addosso alla compagine di Mister Vivarini che ha fatto appieno il proprio dovere contro un avversario arcigno, tignoso, coriaceo, solido, forte e organizzato. Una vera corazzata che difficilmente fallirà l’obiettivo della promozione anche se – per la verità – né al Francioni né al Matusa abbia fatto vedere chissà che di trascendentale contro i nerazzurri i quali – e questa è un’altra verità assoluta – hanno giocato a viso aperto sia la gara d’andata che quella di ritorno. I frusinati, ad ogni buon conto, hanno vinto entrambe le dispute ma i due successi sono figli legittimi di episodi accidentali, nati per caso ma inseguiti e testardamente voluti: se sia all’andata che al ritorno hanno vinto di rigore, significa che i canarini in area ci sono entrati inducendo gli arbitri a fischiare l’imponderabile, l’inimmaginabile, l’impossibile, l’indefinibile e l’improponibile. Il resto, purtroppo, conta poco o nulla. Va detto, caso mai, che i problemi di questa ultima e bruciante sconfitta vengono da lontano ed hanno, quindi, ragioni ataviche e mai risolte. Ci spieghiamo meglio, tentando di svelare il segreto di Pulcinella: al Latina manca una punta che faccia male. O meglio: che faccia bene facendo male agli avversari. Insomma alla squadra pontina serve come il pane quell’ariete capace di realizzare caterve di reti agli avversari di turno. Sappiamo di aver svelato l’arcano e forse anche l’acqua calda visto che anche i neonati conoscono il problema ma è giusto parlarne senza però creare polemiche, dibattiti, simposi e conferenze. La società ha promesso che prenderà i provvedimenti del caso e noi siamo fiduciosi che Benedetto Mancini, Fabrizio Lucchesi e Mauro Facci metteranno a disposizione di Vincenzo Vivarini il meglio del meglio nel limite delle possibilità economiche imposte da certe situazioni che tutti conoscono. A tal proposito, nelle ultime ore sono stati effettuati dei sondaggi per George Tucudean, punta rumena classe ’91, il quale, fino allo scorso dicembre ha giocato nel Pandurii Targu Jiu. Vediamo insieme qualche gol realizzato dall’attaccante rumeno ma la mente dev’essere rivolta già alla sfida che attende il Latina al “Vigorito”, direttamente nel covo degli stregoni giallorossi.

IL REDAZIONALE DI LATINASPORT.INFO

IL WEEKEND DELLE PONTINE: BENE SOLAMENTE L’AXED GROUP LATINA CALCIO A 5

Grande, grandissimo – praticamente perfetto – Latina Calcio a 5. Al Latina Calcio manca il conforto del risultato contro il Frosinone. La Top Volley cade sotto i colpi del Piacenza e la Benacquista cede il passo a Biella. Termina un altro weekend sportivo e, dopo tanto lavoro, ci rimettiamo in moto per preparare un’altra intensa settimana di fatica. Andiamo ad esaminare tutte le pontine impegnate nelle varie discipline.


 

Venerdì 3 febbraio – Latina Calcio a 5 quanto sei bello!

Cominciamo da Venerdì con la bellissima vittoria del Latina Calcio a 5, capace di “sezionare” e ridurre a più miti consigli niente popò di meno che la capolista Lollo Napoli grazie ad una prestazione a dir poco esaltante. E’ ancora sotto gli occhi di tutti la prestazione di Battistoni e compagni a cospetto di una delle più forti compagini del massimo torneo futsal nazionale. Questo, ovviamente, fa ben sperare per il prosieguo del campionato: con una squadra simile è lecito sognare. La prestazione collettiva di alto profilo è quella di un team che sa quello che fa e che sa quello che vuole ottenere. Tutto ciò, manco a dirlo, rende oltremodo orgoglioso il tecnico Piero Basile. Leggiamo insieme le sue parole a bocce ferme e con il senno di poi: “Prima di tutto voglio fare i complimenti ai ragazzi, che hanno dimostrato ancora una volta di avere gli attributi. Si sono allenati con grande concentrazione durante la pausa, volevano fortemente ricominciare con un risultato importante e hanno messo in campo tutto ciò che avevano dentro. La squadra ha dato ritmo e intensità, giocando un grande futsal sia in fase offensiva che difensiva. Abbiamo creato tante occasioni da gol, i partenopei facevano fatica a impensierirci e la dimostrazione è stata la frequenza con la quale hanno utilizzato il portiere di movimento. L’inerzia della gara è stata sempre dalla nostra parte, siamo riusciti a gestire ogni situazione di gioco con qualità e intelligenza. Poi nella ripresa abbiamo preso il largo e solo nel finale abbiamo subito un paio di reti evitabili, ma eravamo davvero molto stanchi. Credo veramente sia stata la miglior prestazione dell’anno. Questi tre punti valgono molto non solo per la classifica, ma anche per la fiducia di tutto il gruppo. Sappiamo che mancano ancora diverse sfide importanti, ma l’obiettivo che intendiamo raggiungere è molto chiaro: raggiungere i play off e regalare a questa società l’emozione di giocarsi partite di altissimo profilo nel finale di stagione. Ma oltre ai complimenti che è giusto fare alla squadra e a tutto lo staff che lavora tutti i giorni al fianco dei ragazzi, è doveroso ringraziare il nostro meraviglioso pubblico. Vedere il PalaBianchini gremito regala sensazioni forti e soprattutto ci aiuta nei momenti in cui ci sono delle difficoltà. I gesti tecnici dei giocatori vengono costantemente osannati dai tifosi e questo trasmette una carica incredibile che ti permette di andare oltre la stanchezza e superare i propri limiti. Con una tifoseria del genere possiamo raggiungere il nostro traguardo. Dopo aver conquistato la finale eight di coppa Italia, puntiamo dritti verso l’accesso ai play off scudetto”.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che praticano sport, campo da basket e scarpe


Sabato 4 Febbraio – Il Frosinone vince il derby

Ed ora ci tocca parlare del Latina Calcio ed alla “madre di tutte le battaglia sportive” che ha letteralmente monopolizzato l’interesse della scorsa settimana. Purtroppo è stato un derby dolcissimo solo per Pasquale Marino: il suo Frosinone  vince sul campo del Latina, conquistando il secondo successo consecutivo (dopo l’1-0 interno sul Brescia), ma soprattutto si porta a un solo punto dalla capolista Verona, che adesso sente pesante il fiato sul collo da parte dei ciociari.Al Frosinone è bastato il gol firmato a metà ripresa da Dionisi su rigore – molto dubbio – per portare a casa i tre punti: il Latina ha cominciato a giocare solo nella ripresa ma ha sbagliato troppo sotto porta, così come gli ospiti, che hanno fallito più volte l’occasione per chiudere il match. Per il Latina arriva così la prima sconfitta interna di questo campionato (non perdeva in casa da aprile dell’anno scorso) e il secondo k.o. consecutivo dopo quello di La Spezia: per la squadra di Vivarini la situazione di classifica si fa sempre più preoccupante, anche perché adesso è stata raggiunta dal Pisa al sestultimo posto e con Trapani-Avellino che dovrà giocarsi questa sera. Gli irpini, in caso di vittoria, supererebbero di due lunghezze i pontini. In caso di pareggio, invece, li aggancerebbero a quota 26 di una classifica in costante mutazione. Tutto sommato, però, alla squadra pontina è mancato il conforto del risultato perché, col senno del poi, la squadra ha cercato di raddrizzare il risultato con le poche frecce nella faretra di un attacco che non riesce a graffiare. La gara, ad ogni buon conto, ha fornito l’input ai dirigenti nerazzurri  di correre ai ripari acquistando – a brevissimo giro di posta – un attaccante di sicuro affidamento, da doppia cifra, dal tocco killer e non certamente uno come Boakye – per intenderci – che ieri è andato in gol alla prima apparizione con la nuova maglia della Stella Rossa di Belgrado. Si parla di Obinna oppure di Piovaccari entrambi ex Inter: ma siamo sicuri che torneranno utili alla causa nerazzurra questi Matusalemmi che di lavoro facevano gli attaccanti?


 

Domenica 5 Febbraio – Biella e Piacenza amare per Basket Latina e Top Volley

Sconfitte sia per il Banacquista Latina Basket che per la Top Volley.

Non basta la buona prestazione a set alterni dei ragazzi di Bagnoli, che strappano un punto alla formazione di Giuliani, squadra attrezzata per navigare nelle posizioni alte della classifica. Nel secondo e terzo set poca reazione nei momenti di sofferenza, mancando soprattutto una buona fase di muro-difesa. Buona la risposta nel quarto, dove questo fondamentale ha iniziato a funzionare: basti pensare che degli 8 muri complessivi 6 sono stati messi a segno proprio nel quarto. Anche la ricezione, chiusa al 44% non ha dato elementi per variare il gioco al centro quando gli attaccanti di palla alta erano in difficoltà. Esordio dall’inizio per Ishikawa che ha mostrato buone qualità in attacco.

L’Angelico è forte già di suo ed il Forum è un fortino inespugnabile per Biella, la decima vittima si chiama Latina al termine di una partita in cui Biella è sempre stata davanti anche se non ha mai dato l’impressione di volerla chiudere in modo definitivo. I dieci punti di vantaggio messi nel primo quarto sono stati il puntello con cui Biella ha sempre mantenuto tra se e gli uomini di Gramenzi una certa distanza. Stratosferico De Vico 35 punti ma soprattutto nove triple a referto e un gioco spumeggiante. Ferguson ha fatto il suo solito lavoro, mentre è sembrato abulico Hall. Privi di Rullo i laziali hanno trovato grande reattività da Poletti e Uglietti quasi 50 punti in due ma non è bastato. Alla fine Biella vince in surplace 92 a 85. Onore e merito ai piemontesi.

LATINA PORTA AL TIEBREAK PIACENZA E CONQUISTA UN PUNTO

Un altro tiebreak con Piacenza

Latina-Piacenza-1

 

Top Volley Latina-LPR Piacenza 2-3 (25-23, 18-25, 21-25, 25-14, 10-15)
Top Volley Latina: Ishikawa 12, Rossi 4, Fei 18, Penchev 6, Gitto 2, Sottile; Fanuli (L), Pistolesi, Maruotti 10, Klinkenberg 5, Quintana 4, Strugar. Ne: Caccioppola. All. D.Bagnoli
Lpr Piacenza: Clevenot 16, Alletti 6, Hernandez 17, Parodi 9, Yosifov 11, Hierrezuelo 6; Manià (L), Tencati 1, Cottarelli, Tzioumakas 1. Ne: Marshall, Papi, Zlatanov (L). All. Giuliani
Arbitri: Frapiccini, Florian
Spettatori 964
Durata set: 28‘, 20‘, 23‘, 21‘, 16‘. Totale 1h48’
Latina: battute vincenti 2, battute sbagliate 21, errori 41, muri 8, attacco 53%
Piacenza: bv 6, bs 24, e 37, m 10, a 49%
MVP Trevor Clevenot

La Top Volley porta la LPR Piacenza, nella 21° giornata della Superlega UnipolSai, al tiebreak collezionando l’ottavo quinto set della stagione. Una gara giocata a correte alternata da entrambe le formazioni che alla fine si sono divise la posta in palio. La fetta maggiore alla LPR grazie ad un tiebreak dove non ha concesso nulla al Latina. Bagnoli ha alternando tutti i suoi uomini per cercare di cogliere le energie migliori in ogni fase di gioco. Due set per parte: il primo e il quarto per il Latina, il secondo e il terzo per Piacenza con il quinto condizionato da alcune situazioni.
Alberto Giuliani schiera Hierrezuelo al palleggio e Hernandez opposto, Alletti e Yosifov al centro, Parodi e Clevenot schiaccitori, Manià libero. Daniele Bagnoli risponde con Sottile in regia e Fei opposto, Rossi e Gitto al centro, Ishikawa e Penchev di banda, Fanuli libero.
Inizia bene Latina con Penchev (muro e ace) portandosi 13-8, Ishikawa allunga a 16-10, ma Alletti a servizio (un ace) accorcia 19-16 e poi un muro di Yosifov (19-17) e una di Hierrezuelo portano al parità sul 22, è un errore di Hernandez a chiudere il parziale 25-23.
Secondo set all’insegna di Ishikawa che con i servizi (un ace) porta i suoi 3-0, risponde Hernandez con due ace 3-3 e poi gli ospiti si portano sul 4-6, Latina sbaglia troppo e Piacneza sale a muro 13-20, Bagnoli cambia le carte in tavola ma senza esito il set si chiude 18-25.
Equilibrio nel terzo set con Bagnoli che conferma Maruotti e Quintina, il primo allungo è degli ospiti che con Clevenot si portano 11-14, muri di Maruotti, Tencati e Hernandez 15-19 per poi chiudere 21-25. Nel quarto set Bagno propone il sestetto sperimentato con Sottile-Fei, Rossi-Gitto, Klinkenberg-Maruotti e Latina cresce a muro con Fei e Klinkenberg 6-2, poi con Klinkenberg allunga 17-8 e chiude 25-14.
Tiebreak, muro di Yosifov ed errore di Fei (0-2), contrattacco di Parodi, 5-8 e si cambia campo. Hierrezuelo di seconda, 9-13 e timeout di Bagnoli. Ace di Herrezuelo con richiesta dell’arbitro di video check che chiude la gara 10-15.
S’inizia con le diagonali Hierrezuelo-Hernandez, Alletti-Yosifov, Parodi-Clevenot, Manià libero; Sottile-Fei, Rossi-Gitto, Ishikawa-Penchev, Fanuli libero.
Muro di Penchev (7-5), errore di Parodi (9-6), ace di Penchev, 12-8 e timeout di Giuliani. Si torna in campo con un errore di Yosifov (13-8), contrattacco di Hernandez (13-10), errore di Clevenot e contrattacco di Ishikawa, 16-10 e Piacenza ferma il gioco. Errore di Ishikawa (17-13), ace di Alletti e muro di Yosifov, 19-17 e timeout richiesto da Bagnoli. Dentro Maruotti sul 21-19, muro di Hierrezuelo, 22-21 e i pontini chiedono tempo. Errore di Fei (22-22), errore di Hernandez che chiude il set 25-23.
Il secondo set si apre con ace e contrattacco di Ishikawa (2-0), errrore di Hernandez (3-3), doppio ace di Hernandez (3-3), errore di Penchev e Hierrezuelo (4-6), errore di Clevenot (8-8), errore di Penchev e contrattacco di Parodi (8-11) e timeout richiesto da Bagnoli. Muro di Yosifov (9-13), dentro Maruotti, muro di Hernandez ed errore di Maruotti (13-19) e tempo richiesto dai pontini. Dentro Klinkenberg, errore di Klinkenberg (13-20), dentro Quintana, contrattacco di Quintana (15-20), ace di Clevenot (15-22), muro di Yosifov (16-24), muro di Quintana (18-24), ed errore al servizio di Klinkenberg che chiude il parziale 18-25.
Terzo set con Maruotti e Quintana confermati, muro di Parrodi (1-2), errore di Hernandez (3-2), contrattacco di Hernandez (3-4), contrattacco di Clevenot (4-6), errore di Alletti e contrattacco di Ishikawa (8-7), contrattacco di Hernandez e ace di Alletti (9-11), Clevenot di prima intenzione, 11-14 e timeout dei pontini. Muro di Maruotti (14-15), dentro Tencati, muri di Tencati e Hernandez (15-19), in campo Alletti, contrattacco di Parodi, 16-21 e Bagnoli chiede tempo. Pipe di Clevenot (17-23), contrattacco di Fei (19-23), dentro Klinkenberg, contrattacco di Maruotti, 21-24 e timeout Piacenza. Si riprende con Clevenot che chiude il set 21-25.
Quarto set con Sottile-Fei, Rossi-Gitto, Klinkenberg-Maruotti, muro di Rossi (1-0), contrattacco di Klinkenberg (3-1), muri di Fei e Klinkenberg, 6-2 e Giuliani ferma il gioco. Contrattacco di Maruotti (10-5), errore di Fei (10-7), errori di Hierrezuelo e Clevenot, muro di Klinkenberg e fallo di seconda linea di Hernandez, 16-8 e gli ospiti chiedono tempo. Dentro Cottarelli e Tzioumakas, errore di Parodi (17-8), dentro Di Martino, contrattacco di Fei (20-10), muro di Rossi (24-13), errore al servizio di Tzioumakas che chiude il parziale 25-14.
Tiebreak, muro di Yosifov ed errore di Fei (0-2), contrattacco di Parodi, 5-8 e si cambia campo. Hierrezuelo di seconda, 9-13 e timeout di Bagnoli. Ace di Herrezuelo con richiesta dell’arbitro di video check che chiude la gara 10-15.
Daniele Bagnoli: “Non c’è stata tanta continuità nel gioco in entrambe le squadre. Sono contento in alcune cose ma non del risultato. Ishikawa ha fatto una buona gara nel primo set con Penchev, quindi in questo ruolo abbiamo più scelte e questo è positivo”
Gabriele Maruotti: “Penso che possiamo uscire contenti da questa gara dove ci sono state tante sostituzioni e ognuno a dato il suo contributo. Siamo stati bravi a reaggire al quarto set. Ora ci aspettano 20 giorni di fuoco dove ci giochiamo tutto, ma sono fiducioso perché ci stiamo allenando bene”.
Loris Manià: “Stiamo giocando ogni tre giorni e a volte le energie mancano. Le dobbiamo trovare per questo fine di stagione per riuscire ad arrivare almeno al sesto posto.”
Viktor Yosifov: “una vittoria importante anche se abbiamo lasciato un punto. È sempre un piacere venire a Latina e rivedere tanti amici.”

 

Fonte: http://www.top-volley.it/un-altro-tiebreak-con-piacenza/

A BIELLA I DUE PUNTI ALLA BENACQUISTA GLI APPLAUSI

La Benacquista Assicurazioni Latina Basket  gioca una buona partita sul difficilissimo campo della capolista Angelico Biella, ma non riesce a espugnare il Biella Forum e si arrende alla prima della classe con il risultato finale di 92-85. Il prossimo appuntamento con i nerazzurri è in programma domenica 12 febbraio alle ore 18:00  tra le mura amiche del PalaBianchini, dove riceveranno la Unicusano Virtus Roma oggi sconfitta sul proprio campo dall’Orsi Tortona (89-98).

 

foto-5

 

La Benacquista Assicurazioni Latina Basket  ancora senza il contributo di Roberto Rullo, fermo per infortunio,  in occasione della quinta giornata del girone di ritorno ha affrontato a domicilio la capolista Angelico Biella alla quale si è arresa, non senza lottare con grinta e determinazione, con il risultato finale di 92-85. Non basta alla Benacquista la sontuosa prestazione di Mitchell Poletti che ha messo a referto 26 punti tirando con l’82% da due punti, catturato 12 rimbalzi e distribuito 2 assist che gli sono valsi 35 di valutazione,  né l’altrettanto buona prova di capitan Uglietti che ha realizzato 23 punti personali, corredati da 5 rimbalzi e 2 assist. Doppia cifra anche per i due giocatori statunitensi DeShields che ha messo a segno 15 punti e Arledge che segue a ruota con 10. A fine partita è stato proprio il capitano della Latina Basket ha commentare a caldo l’esito del match: «È mancata un po’ di attenzione in difesa. Abbiamo fatto una scelta rischiosa, ma abbiamo rispettato il piano partita che prevedeva di provare a escludere due giocatori e rischiare su altri. Ovviamente complimenti a Biella per la bravura, hanno dimostrato che  non è certo un caso se sono primi in classifica. Per quanto riguarda noi, oltre alla disattenzione in difesa, abbiamo anche mosso poco la palla in attacco e questo ci è costato la partita».

Il prossimo appuntamento con i nerazzurri è in programma domenica 12 febbraio alle ore 18:00  tra le mura amiche del PalaBianchini dove riceveranno la formazione dell’Unicusano Virtus Roma oggi sconfitta sul proprio campo dall’Orsi Tortona (89-98).

I tabellini –

Angelico Biella vs Benacquista Assicurazioni Latina Basket  92-85 (31-24, 50-47, 75-66)

Angelico Biella: Ferguson 20, Hall, Tessitori 9, Venuto 11, De Vico 35, Rattalino n.e., Wheatle 2, Pollone M., Udom 9, Pollone L. 6, Massone n.e., Ambrosetti n.e. Coach Carrea.

Benacquista Assicurazioni Latina Basket:  Alredge 10, Passera, Mathlouthi,  Poletti 26, Ambrosin n.e., DeShields 15, Uglietti 23,  Allodi 2, Pastore 9, Di Prospero n.e. Coach Gramenzi.

Biella tiri da 2 52% (15/28), tiri da 3 37 % (18/49), tiri liberi 80% (8/10). Latina tiri da 2 54% (22/40), tiri da 3 29% (8/28), tiri liberi 94% (17/18).

Arbitri: Bongiorni Andrea di Pisa, Maffei Luca di Preganziol (TV), Maschietto Chiara di Treviso.

La partita – La gara si apre con una tripla di De Vico per i padroni di casa alla quale replica immediatamente il play statunitense DeShields su assist di Poletti (3-3 al 1’). I locali allungano con due liberi di Venuto e i canestri di Ferguson e De Vico per il 9-3 al 3’.  Prova a reagire Latina con Poletti, ma l’Angelico accelera con Ferguson e Venuto (14-5 al 4’). Match vibrante e ritmi alti e dopo un’ulteriore sfida dai 6.75 tra De Vico e DeShields il tabellone segna 20-8 per i rossoblu e coach Gramenzi chiama time-out. Al rientro sul parquet arriva la schiacciata di Arledge per -10 nerazzurro (20-10) ma è immediata la risposta di Tessitori (22-10 al 6’). Capitan Uglietti prova a trascinare i suoi con la tripla del 22-13. Si gioca in velocità e quando mancano 2:24’ al termine del primo quarto, il punteggio è sul 24-17. De Vico è incontenibile, Ferguson non è da meno e a 1:35” l’Angelico è avanti nuovamente di 12 lunghezze (29-17). La Benacquista prova a ricucire parte del divario con la tripla di Poletti che riporta i nerazzurri sotto la doppia cifra di svantaggio (29-20 a 1:17”). Ancora Poletti con 4 punti consecutivi, intervallati da un canestro di Udom e il quarto va in archivio sul punteggio di 31-24 in favore dei padroni di casa.

foto-2In avvio di seconda frazione il ritmo di gara rimane elevato con i giocatori di Biella che si alternano nel realizzare canestri importanti, mentre sul fronte Benacquista ci si affida ai tiri di Poletti e DeShields  (38-29 al 12’). Pollone mette a segno la seconda tripla consecutiva per il 41-32 dell’Angelico al 13’. Udom incrementa il divario con un tiro libero (42-32 al 14’). Botta  e risposta tra Uglietti e Udom (44-34 al 15’). Il numero 8 nerazzurro, Mitch Poletti mette a segno altri due canestri consecutivi e la Benacquista a si porta sul -6 (44-38 al 17’) ma le due triple in fila di Ferguson e De Vico, intervallate da due punti messi a segno da Uglietti, ristabiliscono in un amen il +10 dei padroni di casa (50-40 al 18’). Poletti realizza uno solo dei due liberi a disposizione dopo il fallo subito da Udom, ma nell’azione successiva mette a segno il canestro del -7 (50-43 a 1:34” dal termine del secondo quarto). La Benacquista si porta sul – 5 con un bel gioco tra DeShields e Uglietti (50-45 a 50” dalla sirena). Ancora DeShields per il  50-47 quanto mancano 15”. Biella non concretizza l’ultimo possesso perdendo palla che Latina recupera provando il tiro da oltre metà campo che s’infrange sul tabellone. Si va al riposo lungo sul punteggio di 50-47 per Biella.

foto-4Al rientro dagli spogliatoi si gioca con ritmi molto intensi, ma i primi punti arrivano dopo quasi due minuti e sono firmati tutti da Ferguson: un canestro da due punti e una tripla che valgono il 55-47 per l’Angelico. Coach Gramenzi chiama subito time-out. Al rientro in campo Arledge commette il suo terzo fallo, mentre Venuto centra la retina ancora una volta dai 6.75 che riportano i padroni di casa sul +11 (58-47). La Benacquista non riesce a concretizzare a differenza di Biella che incrementa il vantaggio con un parziale di 10-0 (60-47 al 23’). Si smuove il punteggio nerazzurro con due liberi di Poletti (60-49) e poi ancora dalla lunetta con Arledge che ne realizza altri quattro consecutivi (60-53 al 24’). Il capitano della Latina Basket riporta i suoi sul -5 con un bel canestro su azione (60-55 al 25’). Arledge commette il suo quarto fallo, mentre sul fronte opposto Ferguson realizza la tripla del 63-57. Immediata la replica di DeShields, anche lui dalla lunga distanza (63-57 al 25’). Ancora grande intensità in campo e ancora punti dall’arco per l’Angelico (68-57 al 27’). Udom incrementa il vantaggio di Biella mettendo a segno i due liberi del +13 rossoblu (70-57 al 28’). Arrivano i primi due punti di Giovanni Allodi su un ottimo passaggio di Poletti seguiti da ulteriori due punti realizzati da capitan Uglietti dalla lunetta (70-61 a 1:28”). De Vico è incontenibile dai 6.75 e quando mancano 20” al termine del periodo mette a referto la tripla del 73-63. Ferguson realizza due liberi, ma è la tripla di Pastore a fil di sirena a mandare in archivio il quarto sul punteggio di 75-66 in favore dei locali.

foto-6I primi punti dell’ultimo periodo sono realizzati da Poletti, che mette a segno i due liberi a sua disposizione dopo il fallo subito da De Vico (75-68 al 31’). L’Angelico esaurisce il bonus con il terzo fallo fischiato a Ferguson, mentre la Benacquista, grazie alla tripla di Pastore, si riporta sul -4 (75-71. Attimi di confusione nella difesa nerazzurra che concedono due volte a Tessitori la possibilità di concretizzare due giochi da tre punti e che permettono ai padroni di casa di portarsi sull’80-71 al 32’). DeShields accorcia le distanze dalla lunetta (80-73). La Benacquista commette diversi errori al tiro fino ai due punti messi a segno da Arledge per il -5 (80-75 al 34’) ma De Vico, in serata di grazia, mette a referto ulteriori due triple che permettono a Biella di guadagnare il nuovo vantaggio in doppia cifra (86-75 al 35’). Time-out per la panchina pontina. Al rientro in campo è, però, ancora la formazione di casa a centrare la retina dalla lunga distanza con Venuto (89-75 al 36’). Prova a reagire la Benacquista con i due punti di Poletti (89-77 a 3:47” dal termine della gara). Coach Gramenzi chiama un nuovo time-out. Terminano gli aggettivi per De Vico che mette a segno l’ennesima tripla per il 92-77. Scorre il cronometro con la Benacquista che riesce a portarsi a 7 lunghezze di distanza e il match si conclude con il risultato finale di 92-85.

Al termine della gara disputata dalla Benacquista Assicurazioni Latina Basket sul parquet del Biella Forum contro la capolista Angelico Biella, il capo allenatore nerazzurro coach Franco Gramenzi ha preso parte alla conferenza stampa commentando l’andamento e il risultato del match e rispondendo alle domande dei giornalisti.

Donatella Schirra
Ufficio Stampa
Latina Basket

Fonte: http://www.latinabasket.it/una-buona-benacquista-non-basta-per-espugnare-biella/