VALERIO ROCCHI, NUOVO VICEPRESIDENTE DEL LATINA CALCIO

L’US Latina Calcio, attraverso il sito ufficiale, comunica l’ingresso in società del signor Valerio Rocchi, che ricoprirà il ruolo di vice presidente. Il neo vice presidente ha sottolineato la necessità per tutti, in un momento importante e delicato, di un impegno costruttivo per adempiere al meglio i propri compiti con un unico obiettivo: il bene del Latina Calcio.

Valerio Rocchi, 50enne imprenditore romano, ha manifestato il proprio entusiasmo per la nuova avventura nella famiglia nerazzurra. “Ringrazio il presidente Mancini per avermi coinvolto in questo progetto – ha dichiarato – ho accettato di buon grado proprio per il rapporto di amicizia che mi lega a Benedetto. Sono qui per dare una mano in merito a quelle che sono le mie competenze: si tratta della prima esperienza a livello calcistico, anche se mio padre è stato molto legato al mondo del pallone come membro del CDA dell’AS Roma durante la presidenza dell’Ingegner Dino Viola. Arrivo a Latina con grande entusiasmo, pronto per mettere a disposizione del club le mie conoscenze imprenditoriali e curare una necessaria ricostruzione. C’è tanto da fare – ha concluso Valerio Rocchi – ma stiamo lavorando per sistemare la situazione nel migliore dei modi”.

LATINA, PAROLA D’ORDINE: OTTIMISMO 

Sabato prossimo, in terra umbra, il Latina sarà chiamato ad incrociare il suo passato prossimo. A Terni, infatti, l’aspetta la sfida con Carmine Gautieri, il tecnico nerazzurro che non più tardi di nove mesi fa traghettó verso la salvezza Corvia e compagni dopo una stagione più che tribolata con i vari (anzi troppi e inutili) cambi di panchina. L’aria è cambiata rispetto ad allora ma non è certamente più salubre sia dal punto di vista formale che da quello sostanziale con un fallimento pilotato da gestire e con un filotto di ben quattro sconfitte consecutive che ha fatto piombare il Latina tra le sabbie mobili della zona retrocessione. Benedetto Mancini, nonostante ciò, sprizza ottimismo da tutti i pori, riconoscendo che “prima oppoi adda passà sta nuttata”. Come? Con una massiccia dose di pacche sulla spalle a tutto l’ambiente. Ambiente che – ad ogni modo – trova la più totale approvazione com’è giusto che sia. Cambiare il timoniere non varrebbe infatti a niente oggi come oggi. Non è tanto il timoniere che fa imbarcare acqua nelle stive nerazzurre quanto i vogatori che non riescono a remare in sincronia oppure perché non in grado di attuare quella giusta sincronia. In tutto ciò, infatti, non può essere certamente colpa di Vivarini se in corsa d’opera la rosa ha perso pezzi pregiati ed elementi da ritenersi insostituibili. Le colpe, casomai, sono da ricercare altrove e in tempi diversi. 

Per questa sera, in vista del crocevia salvezza da affrontare a Terni, ha deciso di invitare a cena i giocatori e lo staff al completo, un modo per ribadire la sua vicinanza alla squadra.

Lo riporta il Corriere dello Sport nell’edizione romana.



LA BENACQUISTA SI ARRENDE A ROMA

La Benacquista Assicurazioni Latina Basket sul campo della Roma Gas & Power Eurobasket in diretta tv su Sky Sport 2 HD ha disputato il secondo derby consecutivo, arrendendosi ai capitolini con il punteggio finale di 80-71, che ribalta il risultato dell’andata.
Il prossimo appuntamento con i nerazzurri è in programma sabato 25 febbraio alle ore 21:00 tra le mura amiche del PalaBianchini dove andrà in scena ancora un derby, quello con la Fmc Ferentino.


Latina si arrende all’Eurobasket – La Benacquista Assicurazioni si arrende sul parquet della Roma Gas & Power Eurobasket con il risultato finale di 80-71 perdendo l’imbattibilità nei derby. L’esito finale permette ai capitolini di ribaltare il risultato dell’andata. Latina, complice l’inconsueto orario di gioco, non ha mandato in scena una brillante prestazione. La Benacquista ha faticato notevolmente nelle azioni offensive, subendo inoltre la fisicità degli avversari sotto canestro. I pontini, supportati da un centinaio di tifosi arrivati nella Capitale, hanno tentato ripetutamente di riaprire le sorti del match, ma l’ottima tattica adottata dalla Roma Gas & Power e l’assenza di un giocatore fondamentale come Roberto Rullo hanno contribuito all’esito finale. Il prossimo appuntamento con i nerazzurri è in programma sabato 25 febbraio alle ore 21:00 tra le mura amiche del PalaBianchini dove riceveranno la formazione della Fmc Ferentino per mandare in scena ancora un altro derby.

I tabellini –

Roma Gas & Power Eurobasket vs Benacquista Assicurazioni Latina Basket 80-71 (24-19, 41-38, 58-54)
Roma Gas & Power Eurobasket: Belloni n.e., Deloach , Giampaoli, Malaventura , Fanti , Sperduto n.e., Stanic 7 , Righetti 11, Galli n.e., Iannilli 6, Easley 23, Micevic 2. Coach Bonora.
Benacquista Assicurazioni Latina Basket: Passera 9, Alredge 22, Mathlouthi, Poletti 11, Ambrosin n.e., Tricarico n.e., DeShields 6, Uglietti 15, Allodi 6, Pastore 2, Di Prospero n.e. Coach Gramenzi.
Roma tiri da 2 65% (28/42), tiri da 3 11% (2/18), tiri liberi 60% (18/30). Latina tiri da 2 47% (23/51), tiri da 3 22% (4/18), tiri liberi 76% (13/17).
Usciti per 5 falli: per Latina DeShields e Uglietti.
Arbitri: Gianluca Gagliardi, Marco Catani, Michele Capurro.


La partita – Prima della palla a due l’inno nazionale è stato suonato dalla Banda Musicale di Roma Capitale, creando un momento suggestivo all’interno del Palazzetto dello Sport di Roma. I primi punti del match son di marca Eurobasket con la schiacciata di Easley e il successivo canestro di Fanti (4-0 al 1’). La reazione pontina arriva con Capitan Uglietti che al 2’ dimezza le distanze (4-2) imitato subito dopo da DeShields per la parità (4-4 al 3’). Ancora il numero 5 nerazzurro con un bel gioco da tre punti per il primo vantaggio Benacquista (4-7 a 4:26”). Alta l’intensità in campo con canestri a stelle e strisce su entrambi i fronti (6-9). L’equilibrio è sovrano e dopo i primi cinque giri di lancette il tabellone segna 10-9 per i padroni di casa. Conclusioni sfortunate ambo le parti, ma Eurobasket trova canestri preziosi (14-11) poi il capitano di Latina mette a segno la tripla che riporta i suoi in parità (14-14 al 7’). La Roma Gas & Power prova ad allungare con azioni spettacolari di Easley, ma la Benacquista prova a restare in scia con Passera e Poletti (22-19 al 9’). I padroni di casa sono molto determinati, ma i nerazzurri non demordono e il primo periodo va in archivio con la tripla di DeShields che s’infrange sul ferro e il tabellone che segna 24-19.

In apertura di secondo quarto è Giovanni Allodi a smuovere per primo il punteggio, ma sul fronte opposto è immediata la risposta di Iannilli (26-21 all’11’). Ancora Allodi per la Benacquista (26-23) e poi Uglietti per il -1 nerazzurro (26-25 al 13’). Ruotano gli uomini sulla panchina di Latina, ma Roma si affida alla potenza di Iannilli sotto canestro (28-25) mentre Arledge è preciso dalla lunetta e a 6:41” il punteggio è sul 28-27 per i locali. Giovanni Allodi commette il suo terzo fallo ed è richiamato in panchina, mentre la Roma Gas & Power trova un nuovo allungo (34-27 al 15’). I biancoblu con azioni rapide e ben costruite incrementano il divario (36-27 al 16’) costringendo coach Gramenzi al time-out. Al rientro sul parquet è Alredge a smuovere il punteggio della Benacquista (36-29). Dopo un viaggio in lunetta sfortunato per l’Eurobasket, Alredge trova altri due punti preziosi (36-31 al 17’). Righetti replica per i capitolini (38-31). Roma non concretizza altri due liberi e sul fronte opposto Poletti riduce le distanze (38-33). Easley mette a segno uno dei due liberi a sua disposizione (39-33 a 1:17”) Latina perde palla e coach Bonora chiama time-out e al rientro in campo è ancora Easley a prendere per mano i suoi (41-35 al 19’). Arledge è parzialmente preciso dalla lunetta (41-36 a 26”). Si torna nell’area opposta, ma un nuovo fallo commesso sul numero 5 pontino lo manda nuovamente in lunetta, dove questa volta mette a segno bottino pieno e fissa il tabellone sul 41-38 con cui si va al riposo lungo.

Al rientro dagli spogliatoi è Latina la prima a realizzare con Arledge, ma è prontissima la risposta di Stanic dalla lunga distanza (44-40 al 21’). Anche Marco Passera centra la retina dai 6.75 e la Benacquista si porta sul -1 (44-43). Easley concretizza un solo libero sul fallo subito da Arledge che nell’area opposta mette a segno subito dopo i due punti della nuova parità (45-45 al 23’). Spinti dal sostegno del centinaio di tifosi al seguito del team nerazzurro, capitan Uglietti e compagni riescono a mettere la testa avanti (45-47 al 24’). Sull’ennesimo recupero difensivo di DeShields è ancora il capitano della Benacquista a volare in contropiede per il 45-49 ospite che costringe coach Bonora al time-out a metà frazione. Al rientro sul campo di gioco è il solito Easley a trascinare la Roma Gas & Power (48-49) ma Andrea Pastore mette a segno la tripla del 48-51 al 26’. Eurobasket continua ad avere percentuali non brillanti dalla lunetta (49-51) ma anche DeShields concretizza al 50% e a 3:17” il tabellone segna 49-52. Si gioca a ritmo abbastanza alto: Easley e Fanti per Roma, intervallati dal canestro di Allodi e a 2:20” la Benacquista è avanti di una lunghezza 53-54. Malaventura segna il nuovo sorpasso Eurobasket mentre Latina è sfortunata nelle conclusioni. Stanic con due liberi segna il +3 dei padroni di casa al 29’ (57-54). Time-out per coach Gramenzi. Alla ripresa del gioco Poletti non concretizza, mentre Righetti mette a segno un libero per il 58-54 con cui si conclude la terza frazione di gioco.

In avvio di ultimo quarto è la Roma Gas & Power a mettere a referto i primi punti con cui si porta sul 60-54 al 31’. La Benacquista si affida alla precisione dalla lunetta di Uglietti per ridurre le distanze (60-56) e al bel canestro di Arledge su assist di DeShields per portarsi sul -2 (60-58 al 32’). Latina ha qualche attimo di confusione in attacco, ma recupera con una buona chiusura difensiva prima del canestro realizzato da Easley (62-58). Immediata replica di Arledge che dalla lunga distanza riporta Latina sul -1 (62-61 al 33’). La Benacquista lotta con determinazione, ma gli avversari non mollano. Al 35’ DeShields commette il suo quarto fallo e coach Gramenzi lo richiama in panchina. Sul parquet lo sostituisce Andrea Pastore. I tifosi nerazzurri si fanno sentire dalle tribune incitando i ragazzi soprattutto dopo i due punti messi a segno da Deloach (64-61 a 4:30” dalla sirena). Lorenzo Uglietti è chirurgico dalla lunetta, ma è ancora Deloach a trascinare Eurobasket (66-63 a 3:30”). Mitch Poletti concretizza un solo libero (66-64 ) Deloach nella lunetta opposta, dopo il fallo subito proprio da Poletti, realizza entrambi i liberi per il + 5 dei padroni di casa (69-64 al 37’). La Roma Gas & Power gioca sulle ali dell’entusiasmo e quando mancano 2:13” al termine del match è avanti di 7 punti (71-64). Time-out per la Benacquista. Al rientro sul parquet botta e risposta tra Deloach e Passera (73-67 a 1:45”). Manca 1:28” alla sirena quando Mitchell Poletti realizza il canestro del 73-69, ma Righetti punisce la difesa nerazzurra dai 6.75 (76-69 al 39’). Latina non molla ancora con Poletti per il -5 (76-71 a 43”). Time-out per Roma. Alla ripresa del gioco sia Uglietti che DeShields, a distanza di pochi secondi, sono costretti a tornare in panchina per raggiunto limite di falli, mentre Deloach mette a segno i due liberi che portano Eurobasket sul +7 a 33” dal termine della sfida. Time-out per Latina. A 27” dalla sirena viene fischiato fallo antisportivo a Mathlouthi e Deloach è chirurgico dalla lunetta (80-71 ). La Benacquista difende, scorre il cronometro e la Roma Gas & Power riesce a conquistare il successo sul risultato finale di 80-71 ribaltando anche la differenza canestri del match dell’andata in cui i nerazzurri si erano imposti con 8 punti di divario sui romani.

Donatella Schirra
Ufficio Stampa
Latina Basket